Riccardo Rocchi

Marketing e comunicazione

Perché dobbiamo conoscere i BIAS cognitivi

I bias cognitivi rappresentano una distorsione del nostro modo di pensare, nelle modalità di raccolta di informazioni e relativa valutazione. L'uomo ha sviluppato bias cognitivi come parte del processo evolutivo per adattarsi all'ambiente e alle sfide che esso presenta. Nonostante gli esseri umani siano dotati di un cervello altamente sviluppato,...

Il tragitto della conoscenza

Una qualsiasi conoscenza clinica, prima di essere considerata tale, deve affrontare un percorso composto da diverse tappe, alcune obbligate, altre facoltative in base all’ambito di riferimento e alle evidenze scientifiche. Essenzialmente potremmo dividere il tragitto in due strade parallele, altrettanto importanti e di certo ineludibili. Parliamo di evidenze statistiche ed...

L’illusione del multitasking

Il multitasking nasce come accezione informatica, la capacità di un software di eseguire più funzioni in simultanea, si è poi esteso l’impiego del termine alle capacità umane. Ma è davvero possibile parlare di multitasking? Sicuramente molti di voi penseranno di riuscire a fare più cose contemporaneamente, ma sieti sicuri di...

La Health Literacy necessaria per affrontare tutto questo

Facciamo chiarezza. Nonostante l’accessibilità delle informazioni, disponibili grazie al web, si può far fatica.Che differenze ci sono tra virus e batteri?I batteri sono organismi unicellulari, per certi versi simili alle nostre cellule ma con l’importante differenza di non avere un nucleo che circoscrive il materiale genetico (DNA), meno organizzato e...